Il saldatore è uno strumento che ci consente di fondere tra loro due metalli, fondendoli e creando un solo elemento. Gli usi sono vari e per ogni uso esiste una tipologia e tecnica di saldatura che si può usare in ambito domestico o lavorativo. Per cominciare possiamo dire che esistono due grandi famiglie di tipi di saldatura, autogena ed eterogena. La saldatura autogena si ha quando a fondere sono solo due metalli base, senza l’aggiunta del cosiddetto metallo d’apporto. Questi due metalli bastano per creare un punto di saldatura. Il tipo eterogeno invece consiste nell’aggiunta di un terzo metallo (d’apporto) e si ha quando si saldano due parti metalliche tra di loro, creando un tipo di saldatura continua. Tra le saldature autogene esistono due tipi di sistemi, la saldatura a pressione che consiste nel scaldare le due parti attraverso una pressione sul punto di contatto ed il sistema per fusione, dove la saldatura avviene ai margini di due superfici metalliche. A parte questi modelli che riguardano più un ambito professionale, quello che forse abbiamo più presente avendo la disponibilità di trovarlo anche in casa è il saldatore a stagno. Il saldatore a stagno fa parte della saldatura eterogena avendo per la punto lo stagno come metallo d’apporto. Lo stagno è più precisamente una lega di piombo e dello stagno stesso che facendolo colare sulle estremità da congiungere, lega i metalli. Una volta esistevano solo i saldatori analogici, con la tecnologia la scelta ha portato alla produzioni di saldatori digitali che grazie ad un display oltre alla temperatura potremo decidere la calibrazione della punta del saldatore. L’utilizzo di questo tipo di saldatura lo troviamo soprattutto nell’ambito dell’elettronica. Richiede molta tecnica che si può apprendere con l’utilizzo ed è adatto a saldature che richiedono la massima precisione in piccoli punti. I modelli principali in commercio sono quelli con pompa ad aria calda (più professionali) e quelli istantanei a potenza limitata (più adatti per uso domestico). Esistono altre tipologie di saldature e modelli di cui possiamo sapere e i prezzi variano naturalmente per tipo di saldatura, per avere altre informazioni su articoli come questo potete trovare tutto ciò che vi serve qui.