Le chiavette USB sono tra gli strumenti di storage più diffusi insieme con gli hard disk esterni

La chiavetta USB esiste in commercio da diversi anni e può essere considerata la soluzione più facile da usare e la più “portabile”. Hanno a volte aspetti esteriori originali e sono ottime come gadget che viene, infatti molto apprezzato. Le chiavette USB insieme con gli hard disk esterni e altre novità in questo settore, hanno invaso il mercato perché le aziende produttrici hanno ben compreso l’importanza sia per privati che per aziende, di poter archiviare e mettere in sicurezza i file ma anche i sistemi operativi.


Le chiavette USB sono perfette come regalo ma hanno anche qualche difetto che va considerato. A fronte di una notevole facilità di uso e una grande capacità di memorizzazione entrando così in competizione con gli hard disk esterni, le “pennine” USB sono certamente robuste in quanto realizzate da leghe di metallo resistente ma presentano un problema, nel senso che se cadono e sono schiacciate da un peso, si distruggono e con loro i dati contenuti. Inoltre sono piccole e per questo diventano facili da perdere.
Un dato poco confortevole è poi rappresentato anche dalla lentezza nel trasferimento dei file sia da sia vero le periferiche ma sono facili da collegare su tutti i dispositivi e funzionano immediatamente dopo il collegamento.

E i vantaggi degli hard disk esterni? Il principale è la capacità di memorizzazione che, anche in quelli “ultra slim” supera in media i 2 TB. Il modello da 2,5 pollici è la soluzione portatile con la maggior capacità di memoria ed il minimo ingombro e ce ne sono di ogni prezzo e qualità. Quelli più robusti sono certamente i più costosi, ma possono cadere in terra ed essere calpestati senza che facciano rilevare il minimo danno, inoltre i dati all’interno sono protetti e durano più a lungo rispetto alle chiavette.