Gli occhiali 3D con visione attiva sono un prodotto molto apprezzato da chi lo ha provato, in quanto sono in grado di trasportarci in una realtà parallela. A detta di molti sono nettamente superiori a quelli con visione passiva, che si limitano a farci intravedere la tridimensionalità. In questo articolo andremo ad analizzare i principali vantaggi e svantaggi di questi occhiali, per offrire all’acquirente una panoramica ampia sul prodotto. Chi desidera conoscere meglio gli occhiali 3D e saperne di più farà bene a consultare il sito internet https://miglioriocchiali3d.it, dove ci sono contenuti simili.
Come abbiamo accennato gli occhiali 3D attivi sono in grado di farci vivere l’esperienza coinvolgente della realtà virtuale. Uno dei primi vantaggi è che ono molto comodi da portare, anche per coloro che hanno gli occhiali, in quanto sono costruiti con materiali che non irritano la pelle. Pratici da tenere sulla testa, si indossano come una sorta di casco in modo da non scivolare durante l’utilizzo. I materiali di costruzione sono ipoallergenici e molto leggeri, in modo tale da poter essere indossati anche per molte ore consecutive.
Grazie a dei visori interni chi indossa gli occhiali può avere l’impressione di essersi calato in una diversa realtà. Sono stati ideati per coinvolgere pienamente lo spettatore, e offrirgli un’esperienza visiva totale. Inoltre con l’aiuto di alcuni sensori possiamo interagire con questa realtà, dove saremo in grado di percepire i nostri movimenti. La qualità dell’immagine è alta, con una risoluzione ottima (che in alcuni casi è pure regolabile).
La qualità dell’esperienza vissuta è decisamente alta, come spesso accade col costo di questi prodotti. Tra i contro infatti troviamo al primo posto il prezzo, che per i modelli più tecnologici può essere alle stelle. Un altro svantaggio è che esistono pochi videogiochi che possono essere compatibili con la realtà virtuale o gli occhiali 3D. Per quanto riguarda gli altri dispositivi è possibile usare gli occhiali con lo smartphone o con alcuni televisori (anch’essi abbastanza costosi). C’è da dire però che non sempre la qualità di visione in questi casi è alta, e che le funzioni degli occhiali sono poche e limitate.