Il vantaggio principale dell’utilizzo di un apparecchio per l’aerosolterapia è quello di poter contrastare e debellare le patologie respiratorie che caratterizzano in particolar modo il quadro clinico di ciascuno di noi durante i mesi più freddi dell’anno. Parliamo di malattie che colpiscono in particolare le vie respiratorie sia a livello superficiale come tonsilliti, faringiti, laringiti per scendere a quelle più profonde che interessano le aree più profonde come bronchi e polmoni. Per il semplice raffreddore in realtà non serve praticamente a nulla a meno che insieme non siano interessate condizioni di salute precaria ricordate prima.
Tendenzialmente si cerca di acquistare il modello domestico di questo apparecchio per poter provvedere celermente ad avviare una terapia laddove questa venga prescritta dal medico evitando di andare ad esempio alle terme; quello che importa però è conoscere le potenzialità di questo dispositivo e sceglierlo in modo da poterne sfruttare ogni possibilità realmente efficace lasciando però alle strutture termali la risposta più corretta e utile ad ottenere risultati concreti di guarigione.
Per conoscere meglio questo dispositivo sanitario consigliamo la lettura del sito https://aerosolmigliore.it/ che vi fornirà molte indicazioni utili e in ultima analisi però ricordatevi di rivolgervi al vostro medico per non incorrere in situazioni problematiche non desiderate. Le cure “fai-da-te” non sono infatti mai consigliabili anche se l’aerosolterapia risulta una cura con rarissimi casi contrari o effetti collaterali che sono più legati al farmaco utilizzato che non al mezzo con cui questi farmaci vengono assorbiti. Inoltre è un apparecchio facile da essere utilizzato anche dai bambini .
Vediamo però come è fatto questo dispositivo a grandi linee. C’è anzitutto un compressore ad aria per l’emissione del getto da inviare al contenitore col farmaco; il tubo di raccordo in plastica in cui transita l’aria per giungere al farmaco e ridurlo in minime particelle. Quindi l’ampolla in plastica o vetro in cui viene messo il farmaco, con l’ugello per la nebulizzazione.
Nella dotazione dell’aerosol ci sono il boccaglio per la bocca, la mascherina e la forcella nasale che serve quando il farmaco non deve essere disperso ma concentrato e diretto alla mucosa nasale.