Una Toscana marittima tutta da scoprire

Quando si pensa alla Toscana è facile richiamare alla mente una distesa di dolci colline punteggiate da splendidi viali di cipressi e credere che le attrattive turistiche si esauriscano in questo pur idilliaco scenario. Tuttavia, l’estensione della Toscana consente alla regione del Centro Italia di abbracciare un lembo di mare tra i più spettacolari di tutt’Italia. Grazie a una morfologia molto variegata, l’insieme delle spiagge toscane offre un’ampia varietà a coloro che stanno pensando di trascorrere una vacanza all’insegna del mare e del relax nel Bel Paese. Qui si trovano dunque moltissime opzioni per scoprire tutto il meglio di quello che lo Stivale può offrire. In particolar modo, la zona della Maremma e della costa che si trova appena più a nord, rappresentano il perfetto esempio del fascino toscano in versione marittima: luoghi eleganti ma discreti dalla raffinatezza senza tempo, nei quali aspetti bucolici e scenari selvaggi perfettamente si combinano a prelibatezze culinarie e opzioni per il divertimento diurno e notturno. Vediamo di seguito alcune delle spiagge più belle e forse meno conosciute della Toscana, assieme a qualche consiglio utile riguardo dove alloggiare e come sfruttare al meglio la propria permanenza.

Perché scegliere la Costa degli Etruschi

Certamente l’appeal glamour della Versilia oppure il fascino completamente selvaggio della Maremma possono attirare due tipi di target turistico molto diversi. Per coloro che cercano invece un connubio perfetto fra natura incontaminata e ottimi servizi per svariate fasce d’età, la Costa degli Etruschi rappresenta il mix ideale in quanto unisce le due anime più estreme del litorale toscano. La Costa degli Etruschi, come del resto si può facilmente intuibile dal nome stesso, sorge al centro della culla dell’antica cultura pre-romana, nonché in uno dei luoghi che hanno conosciuto maggiore sviluppo dal punto di vista enologico nei decenni scorsi. Proprio qui infatti viene prodotto lo straordinario vino super-tuscan Sassicaia, una delle bottiglie più pregiate e ricercate al mondo. In questo speciale lembo di terra, spiaggia, mare e pineta si contendono con le dolci colline disseminate di vigneti e uliveti l’attenzione del visitatore.

Marina di Castagneto, ideale per una vacanza al mare

Meno conosciuta ma vera e propria gemma del litorale della Toscana, la Costa degli Etruschi costituisce senza alcun dubbio un insieme di località spettacolari, che si caratterizza per la presenza di punti d’interesse ideali a catturare l’attenzione di molti viaggiatori. Dalle punte d’eccellenza storiche a quelle enologiche, dalla buona cucina all’architettura medievale: per coloro che cercano di più dalla propria vacanza sulla spiaggia in Toscana, la Costa degli Etruschi è il luogo ideale. Si tratta di valori aggiunti importanti, ai quali si unisce uno tra i mari più sicuri e splendidi d’Italia. Basti pensare, ad esempio, a Marina di Castagneto Carducci, insignita della Bandiera Blu, denominazione associata a quelle spiagge che si dimostrano rispettose della tutela dell’ambiente, nonché in grado di fornire un ampio numero di servizi ai propri visitatori.

Dove alloggiare nella Costa degli Etruschi: Hotel Boutique Carolina

L’Hotel Boutique Carolina, posto direttamente sul mare a Marina di Castagneto Carducci, rappresenta una delle più valide opzioni per rendere il proprio soggiorno in questa perla balneare toscana ancora più confortevole. Si tratta del più recente progetto realizzato a cura del Di Nardo Group, che ha voluto costruire un hotel sul mare in Toscana nel contesto di uno scenario incantevole, posto nel cuore della pineta di Marina di Castagneto Carducci e comodo per raggiungere le tante attrattive della Costa degli Etruschi. Partendo dall’Hotel Boutique Carolina, è possibile inoltre raggiungere delle cantine che godono di fama mondiale, tra le quali Sassicaia e Grattamacco, giusto per citare alcuni dei nomi più conosciuti. Infine, per gli appassionati di storia, è possibile dedicarsi alla visita dei borghi Bolgheri e Castagneto Carducci, risalenti all’epoca medievale e siutati a pochi chilometri dall’hotel.